Visualizzazione post con etichetta ricetta dolce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricetta dolce. Mostra tutti i post

mercoledì 30 marzo 2011

Ricetta with chocolate:

Cocottine con cioccolato e zenzero...

Monta in una ciotola il tuorlo aggiungendo poco alla volta due cucchiai di sciroppo di zenzero cuocendo il tutto
a bagnomaria (posizionando il contenitore sopra una pentola con l’acqua in ebollizione). Gira dolcemente per 3 minuti, fino a ottenere un composto spumoso e soffice. Togli dal fuoco. Incorpora poco alla volta il cioccolato fuso (sciolto a fiamma minima per pochi minuti) al composto di uovo e allo zenzero. Mescola lo sciroppo rimasto con la panna liquida e aggiungi il tutto alla crema di cioccolato, per ottenere un effetto marmorizzato. Versa il risultato nelle cocottine o nei bicchierini e decora con lo zenzero sminuzzato.
Il consiglio in più:
Le cocottine sono a metà strada fra una mousse e una crema al cioccolato e si possono preparare anche con 12 ore di anticipo e poi riporre in frigorifero.

Dolci - Cocottine con cioccolato e zenzero


1 tuorlo d’uovo
30 g di zenzero fresco sminuzzato
4 cucchiai di sciroppo di zenzero (in barattolo)
100 g di cioccolato fondente fuso
150 g di panna liquida


Necessari: 1 ciotola e 2 cocottine


Persone: 2
Preparazione: 20min
Cottura: 5min

mercoledì 26 gennaio 2011

Creme caramel - ricetta della mia mamma

Crème Caramel

Ingredienti per 6 persone: • 1 confezione ( scatolla) di latte concentrato zuccherato piu o meno 400gr • 600 ml di latte  • 3 uova intere • 1 tuorli d’uovo • un cucchiaino di estratto di vaniglia e poi zucchero per fare il caramello.


Riscaldate il forno a 160°. In un tegame a fondo pesante versate 150 gr di zucchero con 2 cucchiai d’acqua, e fate sciogliere a calore moderato. Continuate a cuocere fino a ottenere un caramello dorato, facendo attenzione che non scurisca troppo e non bruci, quindi versatelo in una pirofila da 600 ml.


Sbattete leggermente le uova e il tuorlo con l’estratto di vaniglia aggiungete il latte zucherato e il late.  Mescolare il tutto vigorosamente. Versate il composto nella teglia, sopra al caramello. Con molta cautela, collocate il recipiente in una teglia più ampia e profonda riempita con acqua , fino ad arrivare alla metà del recipiente contenente il crème caramel. Cuocete in forno per 40 minuti, o fino a che risulterà sodo ma non del tutto rappreso al centro. Lasciate raffreddare e poi mettete in frigorifero per una notte. Staccate i bordi del budino aiutandovi con un coltello a lama flessibile, mettete un piatto largo e fondo (calcolate che dovrà raccogliere un fiume di caramello) sulla teglia e capovolgetela, facendo uscire il dolce dallo stampo. Ecco pronto il vostro crème caramel.